EX125

Retired - Red Hat Certified Specialist in Ceph Storage Administration exam

Panoramica

Descrizione dell'esame

Il Red Hat Certified Specialist in Ceph Storage Administration exam (EX125) verifica le conoscenze, le competenze e la capacità di installare, configurare e gestire cluster Red Hat® Ceph Storage.

Il superamento dell'esame consente di ottenere la qualifica di Red Hat Certified Specialist in Ceph Storage Administration, utile anche per il conseguimento del certificato Red Hat Certified Architect (RHCA®).

Gli obiettivi indicati per l'esame si basano sulla versione del prodotto Red Hat più recente disponibile. Fai clic su "Inizia subito" per visualizzare tutte le versioni di questo esame disponibili per l'acquisto.

Destinatari dell'esame

Le seguenti categorie di utenti potrebbero essere interessate a ottenere una certificazione Red Hat Certified Specialist in Ceph Storage Administration:

  • Red Hat Certified Engineer che desiderano sostenere l'esame Red Hat Certified Architect (RHCA)
  • Amministratori di sistema che desiderano dimostrare la capacità di configurare i cluster Ceph Storage

Requisiti per accedere all'esame

Obiettivi

Argomenti di studio per l'esame

Per facilitare la preparazione, negli obiettivi dell'esame vengono elencate le aree di attività previste nel programma. Red Hat si riserva il diritto di aggiungere, rimuovere e modificare gli obiettivi dell'esame. Tali modifiche saranno rese note anticipatamente.

I candidati devono essere in grado di svolgere le seguenti attività:

  • Installare il server Red Hat Ceph Storage
    • Installazione del server Red Hat Ceph Storage su sistemi sia fisici che virtuali
    • Conoscere i file di installazione Ansible per Ceph
    • Installazione di un server Ceph Storage mediante Ansible
  • Operare con appliance Red Hat Ceph Storage esistenti
    • Modifica di una configurazione del server Ceph Storage
    • Aggiunta di nodi di monitor (MON) e nodi di dispositivi di storage degli oggetti (OSD)
  • Configurare il server Red Hat Ceph Storage
    • Configurazione di un pool di archiviazione replicato
    • Archiviazione di oggetti in un pool di archiviazione
    • Archiviazione di oggetti all'interno di un namespace in un pool di archiviazione
    • Creazione e configurazione di pool dotati di erasure code
    • Creazione di un profilo di pool dotato di erasure code con parametri specificati
    • Caricamento di un file su un pool dotato di erasure code
    • Modifica delle impostazioni predefinite nei file di configurazione Ceph
    • Gestione dell'autenticazione Ceph
    • Creazione di un client Ceph con accesso di lettura o scrittura ristretti su MON, OSD, pool e namespace
  • Fornire lo storage dei blocchi con RBD
    • Creazione di un'immagine del dispositivo a blocchi RADOS
    • Acquisizione di informazioni su un'immagine del dispositivo a blocchi RADOS
    • Mappa di un'immagine del dispositivo a blocchi RADOS su un server
    • Utilizzo di un'immagine del dispositivo a blocchi RADOS
    • Creazione di uno snapshot RBD
    • Creazione di un clone RBD
    • Configurazione di mirror RBD
    • Deployment di un agente mirror RBD
    • Configurazione del mirroring RBD one-way in modalità pool
    • Configurazione del mirroring RBD one-way in modalità immagine
    • Verifica dello stato del processo di mirroring
    • Importazione ed esportazione di immagini RBD
    • Esportazione di un dispositivo a blocchi RADOS su un file immagine
    • Creazione di un file immagine RBD incrementale
    • Importazione di un file immagine RBD completo
    • Importazione di un file immagine RBD completo aggiornato con un file immagine RBD incrementale
  • Fornire lo storage degli oggetti con RADOSGW
    • Deployment di un gateway RADOS
    • Deployment di un gateway RADOS multisito
    • Storage di oggetti mediante l'API Amazon S3
    • Creazione di un utente RADOSGW che userà i comandi del client S3
    • Upload e download di oggetti su un RADOSGW utilizzando i comandi del client S3
    • Esportazione di oggetti S3 mediante NFS
    • Storage di oggetti per Swift
    • Creazione di un utente RADOSGW che userà l'interfaccia Swift
    • Upload e download di oggetti su un RADOSGW utilizzando i comandi Swift
  • Fornire lo storage dei file con CephFS
    • Creazione di un file system Ceph
    • Installazione di un file system Ceph su un nodo client in maniera persistente
    • Configurare le quote CephFS+
    • Creazione di uno snapshot CephFS
  • Configurare una mappa CRUSH
    • Creazione di una gerarchia di bucket in una mappa CRUSH utilizzabile in un profilo di erasure o in una regola replicante
    • Creazione di una nuova mappa per un PG
    • Creazione di una nuova mappa per tutti i PG in un pool per una ridistribuzione ottimale
  • Gestire e aggiornare le mappe dei cluster
    • Gestione di mappe MON e OSD
    • Monitoraggio e modifica dei limiti di storage OSD per verificare lo spazio disponibile in un OSD
  • Gestire un cluster Red Hat Ceph Storage
    • Definizione dello stato generale di un cluster Ceph
    • Risoluzione di problemi con OSD e MON
  • Ottimizzare Red Hat Ceph Storage
    • Specifica e ottimizzazione dei parametri di regolazione principali della rete per un cluster Ceph
    • Controllo e gestione di scrubbing e deep scrubbing
    • Controllo e gestione di processi di recupero e ribilanciamento
    • Controllo e gestione dell'utilizzo della RAM rispetto alle prestazioni I/O
  • Risolvere i problemi del server Red Hat Ceph Storage
    • Risoluzione dei problemi del client
    • Abilitazione della modalità di debugging sul gateway RADOS
    • Ottimizzazione dell'accesso al client RBD usando i parametri di regolazione principali
  • Integrare Red Hat Ceph Storage con Red Hat OpenStack
    • Integrazione di Ceph usando sia Glance che Cinder
    • Identificazione dei file di configurazione principali di Glance
    • Configurazione di Glance in modo da usare Ceph come back-end per l'archiviazione di immagini nel cluster Ceph
    • Identificazione dei file di configurazione principali di Cinder
    • Configurazione di Cinder in modo da usare gli RBD Ceph per i volumi di backing dello storage dei blocchi

Come per tutti gli esami pratici di Red Hat, le configurazioni devono rimanere invariate senza intervento dopo il riavvio del sistema.

Informazioni essenziali

Per prepararsi

Red Hat incoraggia tutti i candidati al Red Hat Certified Specialist in Ceph Storage Administration exam (EX125) a prendere in considerazione il corso Red Hat Ceph Storage Architecture and Administration (CEPH125) per prepararsi all'esame. La frequenza ai corsi non è obbligatoria, pertanto è possibile iscriversi solo all'esame.

Sebbene la frequenza ai corsi Red Hat possa rappresentare una parte importante della preparazione del candidato all'esame, non ne garantisce il superamento. L'esperienza maturata, la pratica e la predisposizione naturale sono fattori altrettanto determinanti.

Esistono numerosi testi e altre risorse sull'amministrazione di sistema applicata ai prodotti Red Hat. Red Hat non raccomanda ufficialmente alcuna guida alla preparazione di questo esame, tuttavia la consultazione di materiale integrativo può facilitare la comprensione e risultare utile.

Struttura dell'esame

Questo esame consiste in una valutazione basata sulle prestazioni relativa alle conoscenze e alle competenze richieste per configurare e per gestire i cluster Red Hat Ceph Storage. I candidati eseguono una serie di attività di configurazione e amministrazione allo scopo di effettuare il deployment di Red Hat Ceph Storage su più sistemi, e vengono valutati in base a criteri oggettivi specifici. Per "esame pratico" si intende lo svolgimento di attività analoghe a quelle richieste sul campo.

Notifica dell'esito

I risultati ufficiali degli esami vengono forniti esclusivamente da Red Hat Certification Central. Red Hat non autorizza esaminatori o partner di formazione a comunicare i risultati direttamente ai candidati. Gli esiti degli esami vengono solitamente comunicati entro tre giorni lavorativi in base al calendario statunitense.

I risultati degli esami comunicati rappresentano i punteggi totali. Red Hat non fornisce i risultati sulle singole prove, né informazioni su richiesta.

Esame o corso successivo consigliato

Crea il tuo percorso di formazione

Personalizza la tua esperienza di apprendimento con Red Hat Learning Subscription e l'accesso on demand illimitato alle risorse di formazione online, per un anno.

Verifica le tue competenze

Fai un test delle competenze gratuito per verificare le tue conoscenze, individuare eventuali lacune e ricevere consigli su come cominciare a utilizzare Red Hat Training.